Qui elenchiamo una serie di informazioni per i datori di lavoro.
|
La protezione civile è basata sull'obbligo federale di prestare servizio. È tenuto a servire nella protezione civile ogni cittadino svizzero di sesso maschile dichiarato abile a tale servizio e che non presta servizio militare o servizio civile.
L'obbligo di prestare servizio nella protezione civile dura dal 20° al 40° anno d'età. |
|
I servizi per i quali i militi possono essere convocati sono i seguenti:
- corsi di istruzione (CB: corso base; CT: corso tecnico; CC: corso complementare; CQ: corso quadri; C perf: corso perfezionamento) [LPPC Art. 33, 34, 35]
- corsi di ripetizione (CR) [LPPC Art. 36]
- chiamate in caso di catastrofe, di urgenza o di ripristino (CATA) [LPPC Art. 27]
- impieghi di pubblica utilità (IPU) [LPPC Art. 27a]
Ogni milite può svolgere un massimo di 40 giorni di servizio annui (esclusi gli interventi CATA, per i quali non esiste un limite massimo).
Di seguito i dettagli delle singole tipologie di attività di servizio. |
I servizi d'istruzione per i quali i militi della protezione civile possono ricevere una convocazione sono:
- istruzione di base (CB: corso base; CT: corso tecnico)
- istruzione complementare (CC: corso complementare)
- istruzione per i quadri (CQ: corso quadri; PG: pagamento grado per candidati quadri)
- corsi di perfezionamento (C perf)
Al più tardi tre anni dopo aver svolto il reclutamento, ogni mililte deve seguire l'istruzione generale. L'istruzione, nel canton Ticino, dura 14 giorni, svolti in due moduli (Corso Base e Corso Tecnico).
Con un'istruzione complementare della durata massima di una settimana, i militi scelti hanno la possibilità di specializzarsi in funzioni particolari.
Chi assume una funzione di quadro deve seguire un'istruzione per quadri della durata di due settimane.
I quadri e gli specialisti possono inoltre essere chiamati a seguire corsi di perfezionamento della durata massima di due settimane ogni quattro anni. |
Ogni Milite è tenuto a svolgere annualmente almeno un corso di ripetizione e può essere convocato fino ad un massimo di 7 giorni.
I Quadri e gli Specialisti possono essere chiamati in servizio fino ad un massimo di 19 giorni annui.
I Comandanti di compagnia (Cdt cp) possono essere chiamati in servizio fino ad un massimo di 26 giorni annui. |
I militi della protezione civile hanno diritto ad un'indennità di perdita di guadagno per ogni giorno di servizio remunerato con il soldo. L'indennità di base è versata a tutte le persone che prestano servizio, indipendentemente dal loro stato civile e dall'esercizio di un'attività lucrativa. In più vengono versati l'assegno per l'azienda, l'assegno per i figli e l'assegno di custodia.
In linea di principio, l'indennità è versata direttamente alle persone che prestano servizio. Essa viene però versata ai datori di lavoro se questi continuano a pagare il salario durante il servizio, nella misura in cui l'indennità non supera il salario. Per contro, gli assegni per le spese di custodia vengono sempre versati direttamente alla persona che presta servizio.
Ai seguenti si possono trovare ulteriori informazioni sull'indennità di perdita di guadagno:
|
|
|
|
|
Pagina 1 di 2 |